La particolarità di questo pane è il suo sapore dolciastro dovuto all’incontro tra le noci croccanti e il morbido aglio nero. Questa sua caratteristica lo rende l’accompagnamento ideale delle pietanze calde come le zuppe, ma è anche ottimo da consumare come spuntino con una spalmata di burro.
Ingredienti:
6 cucchiai di zucchero di canna, 2 cucchiaini di lievito secco ad azione rapida, 500 ml di latte di noci o latte di soia caldo, 2 cucciai di olio d’oliva, 1 cucchiaino e mezzo di sale, 480 g di farina integrale, 160 g di farina 00 più q.b. per impastare, 100 g di noci e noci pecan tritate grossolanamente, 1 cucchiaino di cannella, 80 g di spicchi di aglio nero.
Preparazione
In una pirofila non metallica di medie dimensioni sciogliere 3 cucciai di zucchero in 175 ml di latte caldo (40° C) e incorporare il lievito; lasciare riposare in luogo caldo fino a quando il composto non diventa schiumoso (circa 5 minuti). Al termine aggiungere olio, sale e il latte rimanente.
In una ciotola grande, mescolare le farine, il sale, la cannella, lo zucchero rimanente e le noci.
Versate il composto di latte nella ciotola con la farina e mescolate bene il tutto fino a formare una palla di pasta ruvida. Disponetelo poi su una superficie infarinata e impastate per 5-10 minuti (aggiungete un po’ di farina se ritenete che l’impasto sia troppo appiccicoso per essere lavorato).
Mettete la palla di pasta in una grande ciotola oliata, copritela con una pellicola e lasciatela riposare in un luogo caldo per 1 ora – 1 ora e mezza fino a quando non sarà raddoppiata di volume
Rivestite una teglia larga e poco profonda con carta da forno e spargetevi sopra un po’ di farina. Appiattite l’impasto per poi posizionarlo sulla teglia. Usando un mattarello allungate la pasta fino a conferirle uno spessore di mezzo pollice. Spargete uniformemente l’aglio nero su tutta la superficie dell’impasto steso e poi arrotolatelo su sé stesso. Usando i palmi delle mani premete sull’impasto per rimuovere eventuali sacche d’aria. Al termine, rimodellatelo in una pagnotta ovale e lasciatelo riposare circa 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 220° C. Con un coltello da cucina affilato incidete la parte superiore della pagnotta: cuocetela in forno per 15 minuti quindi riducete la temperatura a 165° C e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Lasciate raffreddare completamente la pagnotta su una griglia. Il pane è pronto per essere consumato o conservato per qualche giorno in un contenitore ermetico.